Chi Siamo

Con il nostro vino, vogliamo raccontare la storia di un territorio, di viti e di persone che lavorano ogni giorno con amore per offrire un’esperienza autentica. Crediamo nel legame con la terra e con l’ambiente che ci ospita: ogni nostra azione si muove nel rispetto di questo patrimonio e il nostro impegno è orientato verso la ricerca continua della qualità. Sinceri e raffinati, i vini Lunadoro sono naturale espressione di tale filosofia.


People

Adriano Annovi - Amministratore Delegato Lunadoro

“Affidiamo al nostro vino la memoria e la tradizione di una terra da sempre capace di emozionare chiunque voglia lasciarsi condurre in un’esperienza di sensi unica al mondo”.


Next

Egidio Finazzer - Agronomo Lunadoro

“La qualità del nostro vino nasce in vigna, grazie ad un meticoloso lavoro manuale che garantisce la selezione dei frutti migliori, nel profondo rispetto e nell’attenta salvaguardia del terreno”.


Next

Federico Battisti - Enologo Lunadoro

“Il processo di produzione dei vini di Lunadoro è semplice ma assolutamente rigoroso, per portare in bottiglia quanto la natura così generosa ci dona ogni anno”.


Next

La terra e la vite

Il terreno dell’area del Montepulciano, formatosi in ere geologiche diverse, vanta un’eccezionale varietà: leggero nelle zone più basse e ricco di scheletro in quelle più alte, con uno strato attivo ridotto che esalta le uve. Il clima, tipicamente mediterraneo, con connotazioni continentali, garantisce condizioni ottimali per la crescita delle vite. In particolare, la zona di Valiano, dove sono localizzati i vigneti Lunadoro, è caratterizzata da quote moderate (332 m. slm), terreni argillosi, clima influenzato sia dalla Val di Chiana sia dal lago Trasimeno, ed è favorita da un’esposizione al vento che assicura una maturazione graduale e completa dei grappoli.

L’azienda può contare su 12 Ha vitati, di cui 10 Ha a Sangiovese e 2 Ha suddivisi fra Merlot e Cabernet. La forma di allevamento in vigna è il cordone speronato, ottenuto mediante potatura corta (a 2 gemme) di un numero variabile di cornetti a ceppo (ca 4-5). Ogni ettaro è investito con 5 mila piante, per una resa di 75 quintali di uva.

Ogni singola fase del processo di selezione e produzione in vigna viene realizzata manualmente, in perfetta armonia con il territorio: dalla potatura secca alla scelta del germoglio più idoneo, dal contenimento della vegetazione al diradamento dei grappoli. Anche la vendemmia è rigorosamente manuale e, al momento della diraspatura, le uve vengono selezionate su tavoli di cernita per utilizzare solo gli acini migliori.

Prugnanello
Rosso di Montepulciano

Scopri
Pagliareto
Vino Nobile di Montepulciano

Scopri
Gran Pagliareto
Vino Nobile di Montepulciano

Scopri
Quercione
Vino Nobile di Montepulciano Riserva
Scopri
Prugnanello
Rosso di Montepulciano

Colore rosso rubino intenso con riflessi granati: il sangiovese, chiamato prugnolo gentile, si fa sentire nella sua tipicità fatta di note floreali di viola mammola e note agrumate, ma anche di carruba ed una nota leggermente speziata di chiodi di garofano. Al palato risulta armonico, con gli stessi sentori fruttati del bouquet. Giustamente tannico, finale piacevole e fresco.

Abbinamenti e servizio

Perfetto in abbinamento a primi piatti con sughi strutturati, come le pappardelle al cinghiale, secondi di carni rosse e formaggi anche molto stagionati. Perfetto con la bistecca fiorentina. Temperatura di servizio ottimale tra i 16° – 18°C, si consiglia di versare in decanter almeno un’ora prima.

Riconoscimenti

Rosso di Montepulciano DOC 2019

  • Gilbert & Gaillard 2021 - 90 Punti - Oro

  • IWSC 2021 - Bronzo

  • The WineHunter Awards 2021 – Award Gold

Rosso di Montepulciano DOC 2018

  • I Vini di Veronelli 2021 - 87 Punti

  • Gambero Rosso 2021 - 2 Bicchieri Neri

  • Gilbert & Gaillard 2020 - 90 Punti - Oro

  • WOW! The Italian Wine Competition 2020 - Argento

  • The Drinks Business Tuscan Master 2020 - Argento

Anni precedenti
PDF
Pagliareto
Vino Nobile di Montepulciano

Sangiovese in purezza vinificato nel rispetto della tradizione per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Rosso rubino tendente al granato abbastanza carico. Bouquet complesso e caratteristico con un aroma di frutta matura e con note di pepe nero, marmellata di susine, un tocco floreale di viola, e aromi di sigaro e cioccolato fondente. Al palato risulta equilibrato, con tannini dolci ed una acidità che rende dinamico anche il lungo finale.

Abbinamenti e servizio

Perfetto in abbinamento ai piatti della tradizione toscana, soprattutto carni rosse, brasati, zuppe e piatti a base di funghi. Temperatura di servizio ottimale tra i 16° – 18°C, si consiglia di versare in decanter almeno un’ora prima.

Riconoscimenti

Nobile di Montepulciano DOCG Pagliareto 2018

  • Falstaff Trophy 2021 - 90 Punti

  • Gilbert & Gaillard 2021 - 93 Punti - Oro

  • Gambero Rosso 2021 - 2 Bicchieri Rossi

  • IWSC 2021 - Bronzo

  • IWC 2021 - Bronzo

  • Decanter 2021 - Bronzo

  • Vinibuoni d'Italia 2022 - 3 Stelle

Nobile di Montepulciano DOCG Pagliareto 2017

  • Wine Enthusiast 2021 - 92 Punti

  • Gambero Rosso 2021 - 2 Bicchieri Rossi

  • I Vini di Veronelli 2021 - 90 Punti

  • The Drinks Business Tuscan Master 2020 - Gold

  • Gilbert & Gaillard 2020 - 92 Punti - Oro

  • WOW! The Italian Wine Competition 2020 - Bronzo

Anni precedenti
PDF
Gran Pagliareto
Vino Nobile di Montepulciano

Selezione di uve Sangiovese del vigneto Pagliareto, proprietà dell’Azienda Agricola Lunadoro.
Le uve vengono vendemmiate a mano nei primi dieci giorni di ottobre. La vinificazione avviene a temperatura controllata in tank di acciaio e seguente affinamento in in tonneaux di rovere francese di primo passaggio per almeno 12 mesi, 18 mesi in botti grandi e, infine, il vino riposa in bottiglia per ulteriori 12 mesi per armonizzare e perfezionare il suo bouquet.

Abbinamenti e servizio

Perfetto da abbinare con piatti della tradizione toscana, con carne grigliata e formaggi stagionati. Temperatura di servizio ottimale tra i 16° – 18°C, si consiglia di versare in decanter almeno un’ora prima.

Riconoscimenti

Nobile di Montepulciano DOCG Gran Pagliareto 2017

  • Vinibuoni d'Italia 2022 - 4 Stelle

  • WOW! The Italian Wine Competition 2021 - Oro - Miglior Vino Nobile di Montepulciano DOCG

  • Gilbert & Gaillard 2021 - 93 Punti - Oro

  • IWSC 2021 - 92 Punti - Argento

  • Falstaff Trophy 2021 - 91 Punti

  • The WineHunter Awards 2021 – Award Rosso

  • Decanter 2021 - Bronzo

  • Wines Critic 2021 - 90 Punti

  • 5StarWines - 90 Punti

Nobile di Montepulciano DOCG Gran Pagliareto 2016

  • I Vini di Veronelli 2021 – 91 Punti

  • The Drink Business Tuscan Master 2020 – Oro

  • WOW! The Italian Wine Competition 2020 – Bronzo

  • The WineHunter Awards 2020 – Award Rosso

  • Gilbert & Gaillard 2019 – 95 Punti - Oro

Altri
PDF
Quercione
Vino Nobile di Montepulciano Riserva

Con la selezione Vino Nobile “Quercione”, si entra in una categoria di prodotti esclusiva. Un vino unico, perfetto connubio tra tradizione e modernità, tra eleganza e intensità. Il fiore all’occhiello dell’azienda, riconosciuto come una delle migliori espressioni del territorio e della Denominazione, che si apre ad aromi fruttati di mirtilli e note di sottobosco, si presenta elegante e profondo, con una grande armonia tra palato e bouquet, dai tannini rotondi e raffinati ed un retrogusto che lascia il segno per lunghezza ed intensità.

Abbinamenti e servizio

Perfetto in abbinamento a taglieri di pane e salumi, con primi piatti a base di carne e grigliate di carni rosse. Temperatura di servizio ottimale tra i 16° – 18°C, si consiglia di versare in decanter prima di servire.

Riconoscimenti

Nobile di Montepulciano DOCG Riserva Quercione 2017

  • Falstaff Trophy 2021 - 90 Punti

  • Gilbert & Gaillard 2021 - 95 Punti - Oro

  • Concours Mondial De Bruxelles 2021 – Medaglia D’oro

  • The WineHunter Awards 2021 – Award Gold

  • Wines Critic - 90 Punti

  • Decanter 2021 - Argento

  • IWSC 2021 - Bronzo

Nobile di Montepulciano DOCG Riserva Quercione 2016

  • I Vini di Veronelli 2021 - 92 Punti

  • Gambero Rosso 2021 - 1 Bicchiere Nero

  • The Drinks Business Tuscan Master 2020 - Oro

  • Gilbert & Gaillard 2020 - 94 Punti - Oro

  • WOW! The Italian Wine Competition 2020 - Argento

  • The WineHunter Award 2020 - Award Rosso

Anni precedenti
PDF

Montepulciano

Montepulciano è il Comune più grande della Val di Chiana senese e si snoda tra un susseguirsi di colline dove la natura e il lavoro dell’uomo hanno disegnato un paesaggio e un panorama tra i più suggestivi del nostro Paese.

Conoscere Montepulciano significa immergersi in sapori e cultura, alla scoperta del Vino Nobile e dei suoi produttori. Proprio percorrendo le Strade del Vino Nobile si giunge a Valiano, territorio in cui ha sede l’azienda agricola Lunadoro, ricco di vigneti, ulivi e boschi, dove il borgo dell’antico Castello è espressione piena dell’architettura medievale con le sue mura, le torri d’angolo e le strette viuzze qui chiamate “rughe”, segni di una storia millenaria che si respira e si gusta con ogni senso.

News

LUNADORO GRAN PAGLIARETO 2017: MEDAGLIA D’ORO “WOW! THE ITALIAN WINE COMPETITION 2021”

Per Civiltà del bere, Lunadoro Gran Pagliareto 2017 è il miglior Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Quello di Civiltà del bere è un premio che ci rende particolarmente orgogliosi. Il riconoscimento per il Gran Pagliareto 2017 è la medaglia d’oro italiana che più di altre valorizza l’identità e la tipicità territoriale.

Gran Pagliareto nasce proprio con l’intento di valorizzare una selezione di una piccola particella del nostro vigneto toscano. Le sono state selezionate e vendemmiate nel vigneto che ha preso il nome della località di Valiano e che ha dato il nome a due dei nostri vini: Pagliareto.

La selezione del 2017, secondo il direttore della rivista enologica Alessandro Torcoli, è “un eccellente connubio di alta qualità e identità territoriale”. Il commento della redazione prosegue così: “Rubino chiaro e brillante con tocco aranciato. Profumo intenso, elegante: prugna, violetta, marmellata di ciliegia, spezie (cannella, canfora). Palato denso, caldo con ottima freschezza, gran corpo e complessità ma ottimo assestamento al centro del palato, profondità e persistenza”.

Lunadoro Gran Pagliareto è anche il primo della gamma Lunadoro a riportare il nuovo logo in etichetta e sulla bottiglia di vetro.

News

Lunadoro: 3 Medaglie d’Oro per i nostri DOCG

Il focus sui Masters toscani del 2020, del prestigioso The Drinks Business premia i nostri Lunadoro DOCG con 3 Medaglie d’oro:

– Vino Nobile di Montepulciano Docg Pagliareto 2017
– Vino Nobile di Montepulciano Docg Gran Pagliareto 2016
– Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva Quercione 2016

Per il Gran Pagliareto e la Riserva Quercione, una menzione speciale che riportiamo dall’edizione online: “Questi due vini del 2016 hanno sedotto gli assaggiatori con i loro aromi di mandarino, ciliegia e cedro, e hanno consegnato così tanto fascino al palato con sapori di bacche rosse in umido, prugne e cuoio, insieme a un brillante, carattere piccante e tannini fini e asciutti”.

I vini Lunadoro sono disponibili in tutti i migliori locali e su Vineria43, il nostro shop online.

News

L’eshop di Lunadoro è Vineria43

È online Vineria43 www.vineria43.it, il nuovo eshop progettato da Schenk Italian Wineries in collaborazione con prestigiose cantine e birrifici italiani selezionati. I vini Lunadoro, Rosso di Montepulciano, Vino Nobile Quercione di Montepulciano Riserva e Vino Nobile di Pagliareto sono disponibili per l’acquisto online all’interno della sezione vini rossi. Gli iscritti alla newsletter avranno la possibilità di conoscere in anticipo le promozioni speciali e gli sconti periodici.

Acquistare online è molto semplice e le spedizioni sono garantite in tutta Italia, isole comprese.

Scopri di più

News

Wine&Siena 2020: Lunadoro presente

Al via a Wine&Siena: la cantina Lunadoro sarà presente fino a lunedì 3 Febbraio alla postazione 198 all’interno di Palazzo Squarcialupi con la linea dei suoi tre rossi: Pagliareto, Quercione e Prugnanello. Nato dalle menti organizzatrici del Merano WineFestival, la manifestazione nasce per celebrare a Siena, città simbolo della viticultura italiana, le eccellenze enogastronomiche premiate The WineHunter Award.

News

Pagliareto Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2015 vince il Nobel

Lunadoro Pagliareto Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2015 vince il Nobel: è l’unico vino italiano servito durante il Gala banquet alla Stockholm City Hall, la cena di gala seguita alla consegna dei Nobel. Alla cena, oltre ovviamente ai reali di Svezia, hanno partecipato 1300 selezionatissimi invitati, tra cui le principali autorità e istituzioni svedesi, ospiti e stampa internazionali. Per arrivare sulla tavola dei Nobel, Lunadoro ha superato una scrupolosa selezione. Dopo aver richiesto ai 3 principali importatori svedesi di selezionare 15 vini a testa provenienti da tutto il mondo, gli organizzatori del Nobel hanno infatti nominato una giuria di esperti di vino, tra cui sommelier e main chef della cerimonia, che hanno scelto 3 vini da accompagnare al menu. Unico vino italiano presente sulla tavola dei Nobel, Lunadoro è stato selezionato come il vino rosso per eccellenza, insieme allo Champagne Brut “Les Folies de la Marquetterie” e al bianco Weingut Jurtschitsch 2017 Eiswein Grüner Veltliner.

News

2 Bicchieri Gambero Rosso per il Nobile Quercione Riserva ’15

Ha tonalità piacevolmente erbacee il naso del Nobile Quercione Riserva ’15, che integrano un frutto rigoglioso, ben supportato da cenni di spezie e ricordi affumicati. In bocca il vino attacca morbido, per poi svilupparsi tonico e contrastato”. Con queste parole la Guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso, tra le più autorevoli a livello internazionale, ha premiato per la quarta volta consecutiva una delle eccellenze della cantina Lunadoro.

Il Nobile Quercione, fiore all’occhiello dell’azienda, ha ricevuto infatti il riconoscimento di due Bicchieri Rossi contribuendo nuovamente a confermare la qualità, la tradizione e la passione che da anni caratterizzano e distinguono i vini del marchio toscano del gruppo Schenk.

News

LUNADORO: EVENTI IN CANTINA PER CELEBRARE LA VENDEMMIA

Dal 23 settembre all’11 ottobre, Lunadoro apre le porte a tutti gli amanti del vino per entrare nel vivo della vendemmia e far conoscere i suoi i nobili rossi. Due le formule tra cui poter scegliere: “Degustazione della Vendemmia” e “Pranzo della Vendemmia”: entrambi prevedono un tour guidato nella vigna con dimostrazione di taglio e raccolta dell’uva, visita della cantina, spiegazione del processo di fermentazione e vinificazione e degustazione di tre vini. Il pranzo in aggiunta offrirà una selezione di salumi toscani, formaggi, frutta, verdure e focaccine. Per info, costi e prenotazioni, chiamare il numero +39 0471803306 oppure contattare via email a info@nobilelunadoro.it.

News

LUNADORO: PRESENTE ALLA VILLAGE NIGHT PER BRINDARE SULLE NOTE DI UN PIANO

Il 31 Agosto partirà la 5° edizione di Village Night, il festival itinerante che fino al 21 settembre attraverserà l’Italia con tappa in Friuli, Lombardia, Toscana e Puglia. L’evento unirà sotto un unico denominatore musica da vivo, prodotti tradizionali e degustazioni dei migliori vini del territorio. Il 7 settembre appuntamento in Toscana, al Valdichiana Outlet (Foiano della Chiana (AR)), con il concerto del grande pianista Giovanni Allevi a cui sarà presente, tra le eccellenze selezionate, Lunadoro con il suo Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 e Nobile di Montepulciano Riserva 2014.

News

SCHENK ITALIA APRE LE PORTE DEL SUO WINE SHOP DI ORA PER CELEBRARE L’ITALIA NEL CALICE

Il rinnovato Wine Shop di Schenk Italian Wineries a Ora (BZ), apre le porte a due eventi d’eccezione, che saranno occasione per intraprendere un vero e proprio viaggio nell’Italia del vino. La prima serata, dal titolo Sparkling Night, si terrà venerdì 26 luglio dalle ore 18.00 e vedrà protagonisti gli spumanti della linea Bacio della Luna. Per l’occasione l’azienda di Vidor (Tv) offrirà un assaggio di benvenuto accompagnato da una selezione di stuzzichini con prodotti del territorio. Sarà poi possibile, per chi desidera approfondire la conoscenza delle linee del Gruppo, avere delle degustazioni su richiesta (a pagamento). Medesimo format per Red Wines&Co, l’evento che venerdì 30 agosto, sempre dalle ore 18.00, celebrerà i rossi del gruppo, con una particolare attenzione ai vini Lunadoro, la pluripremiata cantina di Montepulciano.

News

BACIO DELLA LUNA: LE SUE COLLINE ORA PATRIMONIO UNESCO

Una grande notizia per la cantina di Vidor (Tv). Il territorio che da anni garantisce qualità e unicità al Prosecco Bacio della Luna è stato proclamato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il World Her-itage Committee ha infatti riconosciuto, alle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” il valore universale di paesaggio culturale e agricolo unico, ed è un orgoglio per la cantina Bacio del-la Luna aver sede in quei territori meravigliosi. Un traguardo importante che contribuirà ulteriormen-te a valorizzare questo angolo d’Italia e i suoi vini, da sempre prodotti in maniera tradizionale, rea-lizzando a mano ogni singola fase del processo di selezione e produzione in vigna, sempre in perfetta armonia e rispetto con il territorio.

    Alla scoperta di Lunadoro

    Lunadoro apre la propria cantina con tour dedicati agli eno-appassionati per guidarli alla scoperta della produzione del Nobile di Montepulciano e dei vigneti circostanti la tenuta. Per visitare la cantina e scoprire con degustazioni mirate i rossi Lunadoro